Siamo contenti di potervi annunciare una nuova iniziativa in libreria.

Lo abbiamo già annunciato sui social ma qui non ne avevamo ancora scritto in maniera esaustiva.

Da qualche settimana tra le pagine dei nostri libri potete trovare le recensioni nascoste. O, almeno, le troverete se sarete fortunati perché neppure noi sappiamo dove sono nascoste poiché le inseriamo a caso tra le pagine dei libri presenti in libreria.

Le recensioni nascoste sono un modo divertente per conoscere libri che potremmo non conoscere mai perché non sono il nostro genere oppure non li notiamo. Ma leggendo una delle nostre recensioni nascoste potrebbe venirvi la curiosità e potreste aver voglia di comprare il libro suggerito.

In quel caso basterà portarci la recensione che avete trovato in libreria e il libro recensito potrete acquistarlo con il 5% di sconto.

Non vi è venuta voglia di spulciare tutti i nostri libri alla ricerca delle recensioni nascoste?

La prossima presentazione che si svolgerà in libreria coinvolge una delle prime case editrici che abbiamo scelto e fortemente voluto.

Tutto è cominciato da un Salone del Libro di Torino, quando la libreria era ancora un sogno nelle nostre menti, qualcosa che osavamo solo sussurrare tra noi.

Il primo giorno della nostra visita al Salone ci imbattemmo nella Bakemono Lab, casa editrice che ci attrasse immediatamente per i suoi libri sul cinema. Ci piacquero le loro copertine, ci attrassero gli argomenti dei loro libri, ci stettero subito simpatici loro, con la loro passione e il loro entusiasmo.

Acquistammo anche un paio dei loro libri e leggerli confermò tutte le nostre impressioni positive.

Per tutti questi motivi, la Bakemono Lab è stata una delle prime case editrici che abbiamo contattato in vista dell’apertura della libreria.

Giovedì prossimo, quindi, avremo l’occasione di ospitare un loro autore, Alessandro Margheriti, che, con il romanzo Nel cuore di Icaro, riattualizza il mito di Icaro, figura della mitologia classica che sognava di volare e che venne punito dagli dei per la sua tracotanza.

Sarà interessante sentire raccontare dal suo autore di cosa parla il romanzo e cosa lo ha spinto a scriverlo, oltre a tutte le domande che vorrete fargli.

Vi aspettiamo in libreria giovedì 9 marzo alle 18:30.

Ricordate sempre che se amate ciò che facciamo è importante partecipare agli eventi e comprare da noi, non siamo un’associazione culturale e il nostro lavoro si basa sulle vendite dei libri.

Le giornate si allungano e la sera c’è sempre più luce. Noi non possiamo che esserne contenti perché siamo di quelli che amano la luce, il sole, l’estate. Nonostante il freddo di questi giorni ci sentiamo già rinascere e la primavera non ci è mai apparsa così vicina.

Per questo abbiamo pensato di portare un po’ di primavera anche a voi e abbiamo deciso di farvi un regalo che speriamo apprezzerete tantissimo. Ne vedete la grafica qui sopra. Sarebbe stato difficile essere più primaverili di così!

Da oggi, quindi, troverete in libreria il nostro coupon Presentaci un amico. Ricordatevi di chiedercelo perché noi, ogni tanto, siamo distratti e queste cose tendiamo a dimenticarcele!

Come funziona?

Se sei un nostro cliente e hai la nostra tessera punti hai diritto a ricevere il nostro coupon Presentaci un amico.

Basta che tu lo richieda in libreria e lo personalizzeremo con il tuo nome. Non dovrai fare altro che darlo a un tuo amico lettore che ancora non ci conosce e invitarlo a venire da noi in libreria.

Se acquisterà almeno un libro e ci presenterà il coupon avrà diritto al 5% di sconto subito e tu avrai diritto a tua volta al 5% di sconto sul tuo prossimo acquisto!

E’ un modo per farci conoscere a più persone ancora e per fidelizzare tu che acquisti i tuoi libri da noi.

Se hai dubbi su come utilizzare il buono (nonostante questa esauriente spiegazione!) vieni in libreria e ti spiegheremo tutto per filo e per segno.

Che ne dici? Cominci a sentire anche tu aria di primavera?

Con il mese di dicembre diamo inizio alle nuove regole per i gruppi di lettura.

Chi ha letto la newsletter o ci segue sui social sa già di cosa si tratta ma, per tutti gli altri, le riportiamo anche qui in modo che possiate avere l’informazione a portata di mano.

Da questo mese i gruppi di lettura si attiveranno con un minimo di 5 partecipanti. Per partecipare basta venire in libreria (o scriverci, o telefonarci) e iscriversi al gruppo scelto lasciando il proprio nome, cognome ed e-mail. Quando avremo raggiunto i 5 partecipanti saremo noi a scrivervi, comunicandovi che il gruppo di lettura è attivo e la data in cui ci ritroveremo. A quel punto avrete un mese di tempo per acquistare e leggere il libro scelto.

I gruppi di lettura si tengono la sera alle 21, se riusciamo il primo lunedì del mese quello di narrativa e il primo giovedì del mese quello di saggistica.

Per questo mese i libri scelti sono Melanconia di classe di Cynthia Cruz, edito da Atlantide, come saggio, e Stupore e tremori di Amélie Nothomb, edito da Voland, come romanzo.

Una cliente ci faceva notare proprio oggi che, in un modo o nell’altro, entrambi i testi parlano di lavoro. In questo caso è solamente una coincidenza ma sarebbe interessante anche riuscire a trattare uno stesso tema attraverso la narrativa e la saggistica. Ci penseremo!

Quello che ci preme è aumentare la partecipazione ai gruppi di lettura perché sono una bellissima occasione per conoscere persone con interessi comuni e per confrontarsi su letture che non tutti vivono allo stesso modo ma che ognuno di noi interpreta attraverso la propria sensibilità ed esperienza.

Vi invitiamo pertanto a partecipare e a diffondere l’invito a chiunque pensiate possa essere interessato.

 

Fare regali non è sempre semplice. Dipende dal grado di conoscenza della persona a cui si vuole fare il regalo ma anche dalla nostra capacità di immedesimarsi e ragionare in base ai suoi gusti e non, come spesso succede, in base ai nostri.

Molte persone vivono il momento di scegliere un regalo con stress, invece di viverlo con la gioia del dono.

E il periodo natalizio è, per alcuni, fonte di estremo stress perché ci si trova a fare tanti regali insieme, spesso all’ultimo momento e senza avere idee.

Ma quest’anno vi veniamo incontro noi!

Basta regalare le nostre carte regalo natalizie!

Si tratta di carte da diversi importi (30 €, 50 €, 70 € e 100 €). Le potete acquistare da noi in libreria e regalare a chi volete. Hanno una validità di un mese e devono essere utilizzate in un’unica soluzione per il totale dell’importo.

Sono un modo rilassante per regalare libri (che è sempre una bella cosa!) senza lo stress di doverli scegliere rischiando di sbagliare acquisto. Inoltre sono un modo per farci conoscere anche a chi ancora non ci conosce e, in ultimo ma non meno importante, un bel modo per sostenerci!

Se ci amate almeno un po’ per Natale regalate le carte regalo della libreria Jane & Edward!

Novembre è iniziato e noi, come di consueto, ci accingiamo a leggere o rileggere i libri scelti per i nostri due gruppi di lettura del mese.
I libri di novembre ci appassionano tantissimo, anche se per ragioni diverse.

 

Il libro scelto per il Gruppo di Lettura Saggistica è 100 cose che abbiamo perso per colpa di internet di Pamela Paul. E’ un libro abbastanza recente; è uscito a maggio di quest’anno. Affronta in maniera semplice ma approfondita il cambiamento epocale che internet ha portato nelle nostre vite quotidiane e riflette su ciò che questa rivoluzione ha lasciato indietro, come accade, in effetti, per tutte le rivoluzioni. Per citare solo uno dei 100 esempi riportati dall’autrice, l’avvento di internet ci ha fatto perdere la noia. E se, a prima vista, questo potrebbe sembrare positivo, in realtà è attraverso la noia che si innesca la creatività. Avere nella propria giornata dei momenti in cui annoiarsi significa sviluppare la fantasia e la creatività che, altrimenti, non hanno modo di emergere nelle giornate troppo dense di attività.
Insomma, una lettura interessante che scatena tutta una serie di riflessioni che sarà divertente condividere quando ci ritroveremo per il gruppo di lettura!

 

Il libro scelto per il Gruppo di Lettura Narrativa, invece, è Sul lato selvaggio di Tiffany McDaniel. Se non avete letto nulla della McDaniel (classe 1985) può essere l’occasione di scoprire una grande scrittrice statunitense che si è guadagnata le luci della ribalta già con il suo primo romanzo, L’estate che sciolse ogni cosa, un racconto di formazione che ha per protagonista un ragazzino che vive una serie di fatti traumatici che lo costringeranno a crescere. Fin da questo esordio McDaniel fu paragonata a Stephen King per una certa comunanza di atmosfere.
Sul lato selvaggio è un romanzo al femminile che parla di emarginazione e di rivalsa ma nulla può essere svelato della trama senza togliere piacevolezza alla lettura.
Ricordiamo che per partecipare ai gruppi di lettura basta:
  1. Acquistare il libro (in libreria oppure sul nostro shop on line)
  2. Leggerlo
  3. Presentarsi in libreria nella data concordata per condividere le impressioni suscitate dalla lettura
Il GdL Saggistica si terrà venerdì 2 dicembre alle 21 in libreria.
Il GdL Narrativa si terrà lunedì 5 dicembre alle 21 in libreria.

Venerdì 4 novembre alle 18:30 presenteremo il nuovo libro di Marco Luceri, uscito questo settembre.
Il titolo completo del volume è Un sorriso e un enigma. Il cinema di Michel Piccoli, attore. E lo specificare il termine attore non è un caso, in quanto Luceri si concentra proprio sulla performance attoriale di Piccoli.

Marco Luceri è critico cinematografico, scrive di cinema sul Corriere Fiorentino, tiene corsi di cinema presso il cinema Stensen (dalla pandemia i corsi si tengono on line), cura la programmazione e la comunicazione del cinema Odeon ed è direttore artistico del Valdarnocinema Film Festival. Al suo attivo ha tre libri, oltre a quello che presentiamo venerdì, Tenebre splendenti. Sul cinema di Roman Polanski e L’uomo dei sogni. Il cinema di Giuseppe Tornatore, scritto insieme all’amico e collega Luigi Nepi.
Interverrà all’incontro Elisa Baldini.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Durante la serata saranno disponibili copie del libro e sarà possibile richiedere all’autore di autografarle.

Il libro può essere anche acquistato sul nostro shop direttamente a questo link e potrete decidere di ritirarlo direttamente in libreria, oltre a farvelo consegnare a casa.


Per il gruppo di lettura narrativa leggeremo La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera di Alberto Ravasio, edito da Quodlibet (qui trovate la scheda dell’editore),
Per il gruppo di lettura saggistica leggeremo Il verde e il blu di Luciano Floridi, edito da Raffaello Cortina Editore(qui trovate la scheda dell’editore).
­­­Come funzionano i nostri gruppi di lettura:
­
  1. Scegli il gruppo a cui vuoi partecipare. Può essere uno ma anche entrambi!
  2. Vieni in libreria e acquista il libro
  3. Leggilo
  4. Torna in libreria nelle date stabilite e dicci cosa ne pensi! Ne parleremo tutti insieme e ci scambieremo impressioni e chiavi di lettura.
­­
Il gruppo di lettura saggistica si terrà giovedì 3 novembre alle 21
Il gruppo di lettura narrativa si terrà martedì 8 novembre alle 21

Siamo contentissimi di potervi annunciare il primo evento della Libreria Jane & Edward!

Venerdì 30 settembre alle ore 18:30 ospiteremo una delegazione del Collettivo Gkn, autore di Insorgiamo!, un libro che è un long seller per la nostra libreria.

Come molti di voi sapranno, gli operai della Gkn sono in lotta da un anno, dopo aver ricevuto le lettere di licenziamento via mail ed essere stati informati della chiusura della fabbrica fiorentina.

I lavoratori sono ancora in lotta e sono riusciti ad aggregare una rete solidale di lavoratori, associazioni e gente comune che condivide le motivazioni della loro lotta.

Durante l’incontro parleremo se oggi abbia ancora senso parlare di lotta di classe oppure no e si debba fare riferimento a altri tipi di lotta.

Oltre a una delegazione degli operai interverrà all’incontro Dmitrij Palagi, consigliere comunale per Sinistra Progetto Comune.

Durante la serata sarà possibile acquistare copie del libro.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.