• 0Carrello
  • Home
  • Chi Siamo
  • Angolo lettura
  • Promo & Eventi
  • Blog
  • Shop
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

EMILIA CONTRO ROMAGNA

4,00 €

Autore: BALDUCCHI PAOLA
Editore: PACINI FAZZI
Collana: I MANGIARI
ISBN: 9788865504383
Pubblicazione: 01/01/2016

1 disponibili (ordinabile)

— OR —

COD: 9788865504383 Categorie: Cucina, Manuale
  • Descrizione

Descrizione

Ricette dall’antipasto ai dolci per una gara culinaria senza esclusione di colpi. Emilia contro Romagna, i grandi piatti della tradizione italiana, e i sapori genuini di una cucina che ha reso l’Italia famosa nel mondo

dall’introduzione di Lorenzo Bellei Mussini

«Quando incontrate la cucina emiliana, fate una riverenza, perché se la merita» sono le parole scelte dall’Artusi per presentare la grande tradizione gastronomica di questo territorio. Cucina ricca e sostanziosa, quella emiliana, ha ereditato questi caratteri dalla tradizione del ?500-?600, grazie alla quale Bologna ricevette l’appellativo di «grassa». Presso le corti emiliane, infatti, diversi furono i cuochi che esercitarono l’arte culinaria: Giovan Battista Rossetti e Cristoforo di Messisbugo a Ferrara,Vincenzo Cervio a Parma, Giulio Cesare Tirelli e Bartolomeo Stefani a Bologna. Questa concentrazione di cuochi in Emilia portò allo sviluppo di una tradizione gastronomica che, seppur differente tra le varie città, si sarebbe contrapposta alla «scuola romana», emanazione culinaria del potente Stato pontificio.
Principe degli alimenti che caratterizzarono questa cucina fu la carne di maiale, il cui utilizzo è attestato da fonti documentarie e non, come il mosaico nell’abbazia di Bobbio, dove è raffigurata l’uccisione dell’animale. Secondo una leggenda fu a Mirandola che vennero inventati il cotechino e lo zampone, durante un assedio da parte delle milizie di Giulio II nel 1511, quando i mirandolesi, di fronte alla scarsità di viveri, si sarebbero industriati nell’utilizzare anche le parti del maiale sin lì tralasciate, insaccando la carne nella cotenna, per il cotechino, e nelle zampe, per lo zampone.
Ma che dire, invece, della tradizione gastronomica della Romagna? Per anni, in essa, ha dominato la figura della Azdora (corrispettivo emiliano della Rezdora), regina del focolare romagnolo che, seppur di stampo patriarcale, aveva in questa figura femminile il centro della famiglia, poiché custodiva e tramandava quel ricco patrimonio culturale della tradizione contadina. Ricca di piatti e ricette derivanti da antiche tradizioni agresti, la cucina di questo territorio può essere suddivisa in tre settori: quello marino, quello delle campagne e quello ricco di carni che conserva lontani ricordi, risalenti al tempo del dominio bizantino e delle signorie.
Rispetto alla tradizione emiliana, tuttavia, mancarono in parte i grandi cuochi supportati dalle grandi famiglie, soffocate dalla dominazione pontificia. Fu forse per questa forte influenza del papato che venne dato il nome «strozzapreti» a una tipologia di pasta, così da manifestare con l’ironia tipica dei Romagnoli, l’insofferenza nei confronti della subordinazione al potere ecclesiastico. E però, pur «carente» di cuochi, fu in questa regione che nacque uno dei più celebri gastronomi e scrittori italiani, Pellegrino Artusi che, con La scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene, delineò le tipicità gastronomiche che gli uomini di questa area territoriale (insieme agli emiliani) produssero.

Prodotti correlati

  • Fino all’ultima briciola. L’arte del riuso del pane

    25,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • The Pie Room

    30,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • E’ MEGLIO UN UOVO OGGI…

    4,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • PICCOLI BUONGUSTAI

    20,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli

Indirizzo

Via Boccherini 27 A
50144 Firenze

Telefono

0555320445

Email

ciao@libreria-jane-e-edward.it

Disclaimer

Le descrizioni dei libri sono tratte dai siti degli editori

© Copyright Libreria Jane & Edward 2022 - P.IVA 07172180486 -Privacy Policy - grafica / sito web: Laura Michelotti
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
ERBE BUONE IN CUCINAA TAVOLA CON L’OLIO D’OLIVA
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

AccettaNascondi

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica