• 0Carrello
  • Home
  • Chi Siamo
  • Angolo lettura
  • Promo & Eventi
  • Blog
  • Shop
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu

MIELE NEL PIATTO

4,00 €

Autore: GOLINI BARBARA
Editore: PACINI FAZZI
Collana: I MANGIARI
ISBN: 9788872465387
Pubblicazione: 01/01/2002

1 disponibili (ordinabile)

— OR —

COD: 9788872465387 Categorie: Cucina, Manuale
  • Descrizione

Descrizione

Quando un po’ assonnati la mattina facciamo colazione e spalmiamo sulla fetta di pane il miele, abbiamo mai pensato a tutta la storia racchiusa in quel barattolo?

A questo proposito ho un piccolo aneddoto da raccontarvi: mi trovavo a Venezia in albergo con mia figlia Benedetta, che allora aveva tre anni, quando la bambina, guardando tra le varie confezioni di marmellata, ne trovò una che la incuriosì particolarmente in quanto sul coperchio erano disegnati dei piccoli insetti e la fece esclamare ?mamma! La marmellata di mosche!? Si trattava invece di un vasetto di miele.

Così ho pensato a questo piccolo libro che vuole offrirvi solo una minima raccolta di ricette per la gola, lo spirito e il corpo; spero anche di contribuire a farvi apprezzare questo dorato alimento divino.

Il Miele nasce infatti tra miti e leggende, ci riporta alla notte dei tempi e tornano alla mente i luoghi sacri in cui il miele scorreva a fiumi.

Gli dei dell’Olimpo, che si nutrivano di nettare e ambrosia, avevano concesso agli uomini sulla terra di nutrirsi del miele offerto dalle api. Milioni di anni prima che l’uomo comparisse sulla terra le api erano già al lavoro; ne sono oggi preziose e rare testimonianze le gocce di resina fossile: l’ambra che custodisce, come in uno scrigno, i piccoli insetti. Le api erano considerate dagli antichi popoli il tramite divino, da noi invece sono apprezzate soprattutto per il loro lavoro e la perfetta organizzazione con cui gestiscono gli alveari.

Testimonianze sul miele si hanno già in graffiti rupestri di 12.000 anni fa in Spagna, in India e in tutto l’Oriente.

Negli scritti in sanscrito Krishna era raffigurato di frequente sotto le sembianze di un’ape azzurra che succhia il nettare da un fiore di loto; nell’antico Egitto invece, si pensava che le lacrime versate dal dio Ra si trasformassero in api.

Tutti concordi però, dalla Bibbia ai poemi omerici, nell’apprezzare il dorato alimento divino: il miele. Numerose sono le varietà del miele, tante quante sono le varietà di fiori e ancora di più: infatti si trova anche il miele di ?melata?, la produzione zuccherina degli afidi delle piante; si va dai più dolci addirittura a quelli amari: il millefiori, che è il più comune, quello di acacia, di girasole, di melone, di lavanda e di agrumi, per passare ai più amari come quello di castagno e di corbezzolo, tra i più ricercati, poiché quando queste piante fioriscono, le api stanno già pensando al riposo e, con molta fatica, producono solo piccole quantità di questo miele; l’abbinamento di queste due qualità di
miele con i formaggi è d’obbligo. In alta montagna si trova anche un miele di gemma d’abete di sapore piuttosto forte e intenso.

Infine, ma non ultimo, il miele di spiaggia che profuma di fiori di macchia e di salmastro perché le arnie vengono collocate sulle dune degli arenili tra cielo e mare.

Non resta che provare!

Prodotti correlati

  • PICCOLI BUONGUSTAI

    20,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Fino all’ultima briciola. L’arte del riuso del pane

    25,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • IN CROSTA

    28,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • LA CUCINA DEGLI SCARABOCCHI

    15,00 €
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli

Indirizzo

Via Boccherini 27 A
50144 Firenze

Telefono

0555320445

Email

ciao@libreria-jane-e-edward.it

Disclaimer

Le descrizioni dei libri sono tratte dai siti degli editori

© Copyright Libreria Jane & Edward 2022 - P.IVA 07172180486 -Privacy Policy - grafica / sito web: Laura Michelotti
  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
CENTO VOLTE POLPOE’ MEGLIO UN UOVO OGGI…
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

AccettaNascondi

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica