Tag Archivio per: #classifica

Lo ammettiamo: siamo molto fieri della classifica di vendita di febbraio.

Probabilmente il mese più morto dell’anno (febbraio ha stabilito il record negativo di vendite per la nostra libreria. Speriamo e confidiamo in un marzo più luminoso!) ci ha portati, inconsapevolmente, a spingere di più dei titoli che noi amiamo particolarmente.

Ecco, quindi, che troviamo nelle prime posizioni tre dei nostri albi illustrati preferiti, il secondo libro di un esordiente che abbiamo consigliato a tutti, ma proprio a tutti! e il nuovo libro di uno dei nostri autori feticcio, Larry Watson.

Ma andiamo con ordine. Intanto ci preme segnalare che i libri non sono riportati in ordine di classifica ma in ordini sparso, perché ci preme diffondere i più alti in classifica ma non favorire un giudizio di valore per decretare quale sia il più venduto, perché quello non è necessariamente il più meritevole.

A passeggio nell’orto è un albo illustrato per i più piccini (0-2 anni) con tante leve da spostare, buchi in cui infilare le dita e dischi da girare. I disegni sono deliziosi e il particolare più entusiasmante è che in tutte le pagine c’è una spruzzata di argento che fa brillare tutto e attrae l’attenzione dei piccoli.

Addio e ancora addio di Larry Watson non ha bisogno di ulteriori commenti perché è anche il nostro libro del mese di marzo ed è l’ultimo romanzo di un autore che noi in libreria abbiamo sempre suggerito e spinto, fin da Montana 1948.

Rosicchio. Favole della buonanotte di Emma Yarlett è ormai un classico per i bambini dai 3 ai 5 anni (ma piace moltissimo anche a quelli più grandi!). Le avventure di Rosicchio, piccolo mostro dispettoso che si diverte a rosicchiare le pagine dei libri, continuano di albo in albo e si fanno sempre più metaletterarie. Qui Rosicchio entra dentro le favole più famose e, rosicchiandone le pagine, contribuisce a cambiarle, a sconvolgerle.

La vita intima è l’ultimo attesissimo libro di Niccolò Ammaniti, giunto ben 8 anni dopo Anna, il suo precedente romanzo. Che ha fatto Niccolò nel frattempo? Ce lo ha raccontato durante Testo [come si diventa un libro], la manifestazione che si è conclusa da pochi giorni alla stazione Leopolda di Firenze (se ci seguite sui social vi sarete fatti un’idea di cosa si tratta). Ammaniti ha ammesso di essersi appassionato al lavoro nel cinema, cominciato quasi per caso con la richiesta da parte di Sky di fare una serie per loro (Il Miracolo) e continuato con la realizzazione con la serie tv tratta da Anna. Finalmente Ammaniti è tornato alla scrittura perché chi ama i suoi romanzi sentiva davvero la mancanza di un suo nuovo libro da tenere tra le mani. Questo nuovo romanzo prende l’avvio da una figura abbozzata proprio nella serie Il Miracolo che era rimasta un tarlo nella testa dello scrittore, come se fosse incompiuta, come se avesse avuto bisogno di ulteriore spazio. Ecco che Ammaniti glielo concede questo spazio in più, rendendola protagonista nel suo ultimo romanzo. Noi siamo contentissimi che vi stia piacendo e che continuiate ad acquistarlo.

Uno di voi di Galia Bernstein -ve ne sarete accorti- lo adoriamo. Abbiamo in libreria entrambi gli albi illustrati della Bernstein pubblicati da Nomos e li stiamo consigliando tantissimo, sia per i temi, sia per i bellissimi disegni. Qui si parla di un gatto che ha l’ambizione di farsi riconoscere simile ai grandi felini selvatici scatenando l’ilarità dei suoi fratelli di pelliccia. Ma il gatto, naturalmente, avrà ragione e riuscirà a convincere anche la tigre, il leone, la pantera, il ghepardo e il puma.

Mi limitavo ad amare te di Rosella Postorino è l’ultimo romanzo dell’autrice de Le assaggiatrici e parla di infanzia, di amicizia, di ferite e di una guerra, quella nei Balcani. Lo avete scelto in tanti e, anche se noi non abbiamo avuto ancora occasione di leggerlo, siamo contenti che sia entrato diretto in classifica nel mese della sua uscita.

Infine Il trattamento del silenzio di Gian Andrea Cerone. Chi ci frequenta sa che a noi Cerone piace e che abbiamo consigliato tantissimo il suo romanzo di esordio, Le notti senza sonno. In questo secondo romanzo troviamo i protagonisti del primo e siamo sicuri che sia bello come l’altro perché dobbiamo ancora leggerlo. Quando lo avrete letto venite a dirci cosa ne pensate?

Dicembre è stato un mese ricco di incontri in libreria. Tanti vecchi clienti sono passati a salutarci per gli auguri e a comprare libri da regalare e tanti nuovi clienti si sono affacciati per la prima volta dalla porta della libreria, hanno girato tra gli scaffali, hanno chiesto consigli e comprato regali.
Quello che più di tutto ci ha fatto piacere è che tanti di questi nuovi clienti sono tornati anche nei giorni successivi, segno che si sono trovati bene e che hanno apprezzato la libreria e i nostri consigli.
Le vendite di dicembre hanno sicuramente risentito dei regali natalizi e, di conseguenza, hanno visto quasi tutti i primi posti occupati da libri per bambini ma non solo.
Diamo un’occhiata insieme ai testi presenti in classifica.

Lisa Marie Bopp, Sai tutto su Harry Potter?, Vallardi
Questa guida non ufficiale per i fan di Harry Potter ha entusiasmato i nostri piccoli lettori e molti genitori l’hanno scelta come regalo di Natale ma non solo, perché qualcuno l’ha regalata per un compleanno e altri l’hanno comprata per averla.
Che dire? La Rowling non sbaglia un colpo anche quando non c’entra nulla!

Roald Dahl, Il GGG, Salani
Dahl ha spopolato, almeno da noi. In molti hanno acquistato i suoi libri per regalarli, non soltanto il GGG ma anche gli altri titoli che teniamo sempre in libreria (come Matilde o James e la pesca gigante). Ne siamo fieri perché Dahl è un grande classico e Salani ripropone tutti i suoi titoli con le illustrazioni originali di Quentin Blake che sono sempre una delizia per gli occhi.

Marco Malvaldi e Samantha Buzzone, Chi si ferma è perduto, Sellerio
Malvaldi -si sa- fa sempre il tutto esaurito. In Toscana lo conoscono praticamente tutti e tutti amano i vecchietti del Bar Lume e, ormai, allo scrittore pisano siamo tutti affezionati.
In questo caso, accanto a Malvaldi, compare anche la moglie, da sempre sua prima lettrice e informale correttrice delle bozze di tutti i suoi romanzi. Finalmente anche Samantha Buzzone esce allo scoperto e firma la prima avventura di una nuova investigatrice, una chimica prestata al ruolo di moglie e casalinga che, come Massimo, titolare del Bar Lume, ama ficcare il naso in ciò che non la riguarda, soprattutto quando c’è di mezzo un omicidio…
Noi speriamo che i lettori si affezionino anche a questo nuovo personaggio, come le vendite di dicembre farebbero presagire.

Jason Rekulak, Teddy, Giunti
Ammettiamo che nel record di vendite di Teddy c’è anche lo zampino di noi librai perché è un libro che abbiamo amato molto entrambi. Per questo motivo cerchiamo sempre di suggerirlo a chi ama gli horror. Se siete curiosi ne troverete la recensione completa nel prossimo numero della Jane & Edward Gazette. Se invece non siete ancora iscritti alla nostra newsletter ma siete comunque curiosi potete sempre iscrivervi nella home page del sito.

Nikola Kucharska, Tutto ma proprio tutto sui draghi, Il castoro
Un altro dei libri che amiamo di più compare in questa ultima classifica dell’anno. Quanto amiamo questo libro? Tantissimo è riduttivo. Amiamo la serietà con cui si veste da testo scientifico raccontando i draghi dall’anatomia alla fisiologia e amiamo le bellissime illustrazioni ricchissime di particolari. E poi, se leggerete fino in fondo, scoprirete che i draghi, soprattutto quando diventano vecchi, sono amici inseparabili dei gatti! Vi servono altri motivi per amare questo libro alla follia e per farlo conoscere a più bambini possibili?

Richard Scarry, La notte prima della notte prima di Natale, Mondadori
Mondadori fa un grande servizio di pubblica utilità ripubblicando tutti i libri di Scarry perché anche i bambini di oggi possano conoscere questo meraviglioso autore e affezionarsi ai personaggi che hanno accompagnato l’infanzia di tanti di noi. Il fatto che questo libro sia in classifica ci fa tantissimo piacere perché significa che nei bambini di oggi la capacità di meravigliarsi e il piacere della scoperta sono ancora vivissimi. Ma noi non avevamo dubbi in merito!

Dario Bressanini, La scienza delle pulizie, Gribaudo
Il chimico più famoso d’Italia, dopo aver parlato per anni della chimica in cucina, amplia lo sguardo al resto della casa e si occupa della chimica delle faccende domestiche. Crediamo che Bressanini sia l’uomo che ogni casalinga vorrebbe sposare! O forse no e starebbe a criticare ogni tecnica e rimedio adottato da secoli. Credo che leggendo questo libro potrete farvene un’idea. Di sicuro i nostri clienti lo apprezzano perché lo hanno comprato, in alcuni casi anche più di una copia!

Tutti i libri della classifica li trovate in libreria o sul nostro shop.