Tag Archivio per: #eventi

Tra pochi giorni si terrà la prima edizione del Festival italiano di letteratura working class, organizzato da Edizioni Alegre insieme al collettivo di fabbrica GKN.

I nostri clienti più affezionati sanno che, fin dal primo giorno di apertura, abbiamo promosso e consigliato Insorgiamo, il libro scritto dal collettivo di fabbrica GKN e pubblicato da Alegre. Sanno anche che il primo incontro che abbiamo organizzato in libreria era intitolato Ha ancora senso oggi parlare di lotta di classe? e che vedeva protagonisti proprio gli operai della GKN. Sanno anche che la nostra sezione di saggistica è ricca di saggi che trattano l’argomento della working class e della lotta di classe.

Per tutto questo ci sentiamo fieri e orgogliosi di ospitare questo festival nella nostra regione e a pochi chilometri dalla nostra libreria.

Il Festival è il secondo festival del genere a livello europeo. L’unico precedente è stato il Working Class Writers Festival tenutosi a Bristol (UK) nel 2021.

Il Festival vuole essere un’occasione di incontro e di confronto sul tema del lavoro oppresso e delle sue lotte e si propone l’intento ambizioso di riscrivere un immaginario di classe che è profondamente mutato rispetto al passato e, quindi, ha bisogno di una nuova ridefinizione. Perché la classe esiste ancora ed è ancora viva e lotta con noi.

Il Festival si terrà a Campi Bisenzio (FI) presso il presidio di fabbrica della GKN, in via Fratelli Cervi. Le date del Festival sono 31 marzo/2 aprile.

Per approfondire qui.

Il Florence Korea Film Fest è un festival cinematografico che si svolge a Firenze ormai da 21 anni e, negli ultimi anni, ha trovato la sua collocazione al cinema della Compagnia.

Quest’anno si svolgerà dal 30 marzo al 7 aprile.

Il festival è organizzato, oltre che dalle istituzioni, dall’associazione Taegukgi, che da decenni si occupa di promuovere la cultura coreana nel nostro paese.

Noi siamo frequentatori assidui del festival da quasi 10 anni e lo abbiamo visto crescere ed evolversi, da evento per pochi appassionati a manifestazione cruciale della stagione cinematografica fiorentina e non solo.

Il festival si pone come obiettivo quello di far conoscere e diffondere il cinema coreano, non soltanto attraverso la visione di film selezionati e sottotitolati appositamente dall’organizzazione del festival, ma anche di portare in Italia molti degli attori e dei registi coreani per incontrare il pubblico in occasione della proiezione dei loro film o in masterclass in cui parlano del loro modo di fare cinema.

Il festival, inoltre, premia il miglior film sia attraverso la votazione di una giuria di esperti sia attraverso il voto del pubblico in sala.

Quest’anno sarà ospite del festival, tra gli altri, il regista Bong Joon-ho, reduce dal meritatissimo oscar per Parasite, conquistato nel 2020. Non è la prima volta che Bong Joon-ho è ospite del festival, lo fu già nel 2011, quando era quasi uno sconosciuto in Italia (era appena uscito Madre, che sarà riproposto quest’anno al festival), mentre adesso torna da regista popolarissimo, anche fuori dal circuito degli appassionati di cinema coreano.

Come ogni anno siamo ansiosi di goderci il festival e consigliamo a tutti i nostri lettori di prendere in considerazione di vedersi almeno una delle proiezioni che il cinema della Compagnia propone nei 9 giorni della rassegna perché vale davvero la pena (trovate il programma qui).

Se deciderete di partecipare ci vediamo alla Compagnia, anche perché nei giorni del festival la libreria resterà chiusa. Riapriremo regolarmente l’8 aprile, appena in tempo per permettervi di acquistare qualche libro da regalare a Pasqua: chi l’ha detto che si debbano regalare solo uova di cioccolato?

La prossima presentazione che si svolgerà in libreria coinvolge una delle prime case editrici che abbiamo scelto e fortemente voluto.

Tutto è cominciato da un Salone del Libro di Torino, quando la libreria era ancora un sogno nelle nostre menti, qualcosa che osavamo solo sussurrare tra noi.

Il primo giorno della nostra visita al Salone ci imbattemmo nella Bakemono Lab, casa editrice che ci attrasse immediatamente per i suoi libri sul cinema. Ci piacquero le loro copertine, ci attrassero gli argomenti dei loro libri, ci stettero subito simpatici loro, con la loro passione e il loro entusiasmo.

Acquistammo anche un paio dei loro libri e leggerli confermò tutte le nostre impressioni positive.

Per tutti questi motivi, la Bakemono Lab è stata una delle prime case editrici che abbiamo contattato in vista dell’apertura della libreria.

Giovedì prossimo, quindi, avremo l’occasione di ospitare un loro autore, Alessandro Margheriti, che, con il romanzo Nel cuore di Icaro, riattualizza il mito di Icaro, figura della mitologia classica che sognava di volare e che venne punito dagli dei per la sua tracotanza.

Sarà interessante sentire raccontare dal suo autore di cosa parla il romanzo e cosa lo ha spinto a scriverlo, oltre a tutte le domande che vorrete fargli.

Vi aspettiamo in libreria giovedì 9 marzo alle 18:30.

Ricordate sempre che se amate ciò che facciamo è importante partecipare agli eventi e comprare da noi, non siamo un’associazione culturale e il nostro lavoro si basa sulle vendite dei libri.